Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta valore cultura decreto ministro bray volpe progetto caserta pompei giovani lavoro digitale napoli campania beni culturali. Mostra tutti i post
Valore Cultura ad andamento lento
Roma 02 agosto 2013. Data storica per la cultura; dopo circa 30 anni di silenzio, dal Mibac il ministro dei beni culturali e del turismo Massimo Bray presenta un decreto dal titolo emblematico: "Valore Cultura".
Due termini che accostati sembrano una bomba ad orologeria pronta a scoppiare al primo tocco. E in un certo senso la bomba c'è. Dopo anni di peregrinazioni e tribolazioni il Mibac, ridotto ormai ad un fantasma, come l'araba fenice sembra risorgere dalle proprie ceneri, sebbene lo faccia a piccoli passi.
Il decreto, le cui slide potere consultare qui, presenta novità incoraggianti volte ad inaugurare un percorso caratterizzato da trasparenza e fiducia in un settore che finalmente deve prendersi la rivincita da anni di dimenticatoio e porsi come risorsa fondamentale per la rinascita del paese. Vanno riconosciute al ministro Bray l'attenzione, l'impegno e la partecipazione alla costruzione di un nuovo corso per la cultura e gli interventi mirati a rilanciare il sud ne rivelano le radicate competenze e la profonda conoscenza del settore e delle sue risorse.
Voglio dargli fiducia nel progetto Pompei semplicemente perché non abbiamo scelta vista l'incombenza del commissariamento europeo e auspico che questo diventi un incipit florido per il futuro dei nostri siti archeologici che da questo progetto possano trarre linfa per alimentare buoni prassi di gestione e conservazione.
Trovo, inoltre, meraviglioso il provvedimento dedicato alla lirica, alla musica e ai teatri che finalmente possono respirare e ritornare in auge con il loro ruolo cruciale di portare alta la tradizione lirico musicale in tutto il mondo.
Chiudiamo in bellezza con le note positive facendo riferimento al ritorno al Ministero degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti. Per quale assurdo e incomprensibile motivo nel 2008 vennero destinati alle casse statali? Si trattava di una norma becera che non rendeva giustizia agli sforzi del ministero e ai contributi dei visitatori che quei luoghi avevano apprezzato.
Veniamo, però, ai nodi del decreto che non cambiano la situazione delle assunzioni e dell'inserimento di professioni specializzate nell'ambito della gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.
Per il progetto Pompei, oltre al direttore dei lavori, sono previste cinque figure professionali: una giuridica, una economica, una architettonica, una urbanistica e una infrastrutturale. In un sito archeologico non sarebbe più logico prevedere archeologi, restauratori e conservatori per la messa a punto del progetto? Per anni Pompei è stata gestita da economi, architetti e ingegneri. Risultato? Debiti, mancanza di trasparenza e crolli. Di certo il problema non sta nelle qualifiche, ma credo sia assolutamente necessario il riconoscimento professionale per gli addetti ai lavori. Si tratta di figure specializzate ed assolutamente in grado di gestire pianificazioni di questo tipo.
Altra questione è quella del tirocinio: 500 laureati under 35 per inventariare, catalogare e digitalizzare il patrimonio. Vorreste dirmi che per digitalizzare il patrimonio basti un tirocinio di un anno? Perché ancora una volta illudere 500 persone? E perché proporre qualcosa di già visto? Culturaitalia ed Europeana non bastano come esempi a testimoniare lo scempio in cui versano questi progetti?
Su questo avrei una proposta: perché non pensare ad un progetto nazionale di "Cultura Digitale"? Dividere i lavori per regioni ed istituire organi stabili e competenti per la gestione delle risorse multimediali. Internet e i digital content sono la nuova frontiera. O vogliamo ancora restare chiusi nei nostri musei.... chiusi? Bisogna investire sulla forza lavoro di tutta una fascia di persone che è pronta per cominciare questa rivoluzione. Siamo stati formati per questo ed è giunto il momento di darci un'occasione. Ho trovato molto interessante a tal proposito il post del professor Giuliano Volpe che appunto analizza la questione del digitale non come "un gioco da ragazzi" e mette sul piatto una concreta buona prassi da cui prendere spunto. Si dovrebbe cominciare da qui invece di proporre tirocini senza sbocco.
Su questo avrei una proposta: perché non pensare ad un progetto nazionale di "Cultura Digitale"? Dividere i lavori per regioni ed istituire organi stabili e competenti per la gestione delle risorse multimediali. Internet e i digital content sono la nuova frontiera. O vogliamo ancora restare chiusi nei nostri musei.... chiusi? Bisogna investire sulla forza lavoro di tutta una fascia di persone che è pronta per cominciare questa rivoluzione. Siamo stati formati per questo ed è giunto il momento di darci un'occasione. Ho trovato molto interessante a tal proposito il post del professor Giuliano Volpe che appunto analizza la questione del digitale non come "un gioco da ragazzi" e mette sul piatto una concreta buona prassi da cui prendere spunto. Si dovrebbe cominciare da qui invece di proporre tirocini senza sbocco.
L'ultima riflessione, last but don't least, la rivolgo all'idea del "Polo museale di Napoli e Caserta" e lo faccio con una punta di affetto essendo casertana. Conosco bene la situazione del territorio ed, ahimè, conosco l'incuria e l'abbandono in cui versano siti archeologici, medievali e settecenteschi che dalla Reggia distano pochi chilometri. Mi chiedo allora: perché accostare la Reggia (e San Leucio) a Napoli senza considerare l'importanza e la vastità di un territorio cardine della cultura contadina, artigiana e culturale dell'intera nazione? L'alto casertano è la regione che diede alla Campania l'appellativo di felix in epoca romana e la denominazione "Terra di lavoro" con la quale da secoli viene passata alle cronache le è stata attribuita proprio per la ricchezza di terre, coltivazioni e cultura: dai templi delle Matres Matutae alla grandezza di Capua; dalla scuola napoletana del Solimena alla bellezza della Reggia di Carditello. Non meriterebbe da sola una sovrintendenza per il rilancio di una terra abbandonata a se stessa?
Chiudo il post con mille interrogativi sperando in esaudienti risposte e confronti.
Chiudo il post con mille interrogativi sperando in esaudienti risposte e confronti.
Ringrazio il ministro e gli auguro buon lavoro, ma credo che bisognerebbe stare attenti a questi "dettagli". Sono le piccole cose che fanno le rivoluzioni e queste mie riflessioni vogliono solo essere uno sfogo di idee confidando in una futura direzione in questo senso.
"Rome wasn't built in a day" cantava qualcuno; bisogna, però, cominciare da buone fondamenta per entrare nel mito.
Ad maiora, Bray.
Author : Unknown