Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta speranza vita beni culturali. Mostra tutti i post
A tre anni dalla mia laurea
Il 15 marzo del 2010 ho conseguito la laurea specialistica (ero il vecchio ordinamento del nuovo, riflettendoci... ahahahah) in "Storia, conservazione e tutela delle opere d'arte", presso l'Università di Bologna. "Le Idi di marzo"- pensai quel giorno- e di nuovo stamattina (scrivo il 16, lo so, ma è notte e per me è ancora il 15) mi sono svegliata pensando a questo evento. Qualcuno lo chiama parricidio, qualcun altro lo definisce semplicemente omicidio. Fatto sta che si tratta di un episodio della storia cruento e quantomai sorprendente. La fine di una storia, la fine di un personaggio, il capolinea di una politica che, come dedurrete, non portò benefici apprezzati da tutti.
Cosa c'entrano le Idi di marzo con la mia laurea? Ci penso perché le idi di giugno corrispondono al giorno del mio compleanno e mi piace pensare a questo filo conduttore della storia con me che ne sarò un accidente. E poi voglio interpretare questo evento a posteriori con quanto post laurea mi è poi accaduto.
Rifletto sui tre anni trascorsi e mi vedo ancora come quella bambina (si, bambina) partita quel 21 settembre 2004 alla volta di Bologna con una valigia, un sogno e un libro, che parlava di sogni (Bambarèn, "Il Delfino"). Negli occhi una lacrima, nel cuore un ruggito sempre più forte che mi ha condotto alla fine della corsa in cinque anni senza esitazioni, senza crisi e con un bagaglio di conoscenze, esperienze, trasformazioni ed evoluzioni che hanno pian piano riempito un vuoto che avevo sin da quando ero nata in un paesino dimenticato da Dio.
Eppure in giornate come questa vorrei tornare indietro a quel giorno, a quel treno, a quel libro, a quel sogno... scendere da quella carrozza, lasciarla partire e restare lì nella mia casa, svegliarmi la mattina e guardare il castello di Riardo, sentire il cane che abbaia sotto il mio balcone, osservare mio padre dalla finestra e pensare a quanto sia fortunata ad averlo accanto e circondarmi della mia famiglia che è cosa che più conta nella mia vita... Qualcuno lo definirebbe un suicidio, altri un semplice omicidio della propria storia...ed eccole, le Idi.
Mia madre dice sempre che sono "La donna con la valigia" perché ogni occasione è buona per partire. Perché parto sempre? Cosa sto cercando? A volte vorrei non sentire quello che sento, non vedere quello che vedo, non immaginare quello che sogno. L'amore per il patrimonio di questa martoriata Italia, la passione per l'arte e lo studio mi hanno fatto scegliere la facoltà di Lettere e poi quella di Conservazione dei Beni Culturali e quello stesso amore mi fa studiare ora economia, marketing, mi fa parlare di start up e tecnologia... E vorrei non amarla più, vorrei disinnamorami. Ma si può? Mi sento un'innamorata tradita, maltrattata, messa all'angolo e abbandonata. Sono io che non merito questo o in fondo è la cultura che non ha bisogno di me? Sono le nefandezze del mondo accademico a rifiutarmi o sono io che non sono adatta e non le merito? Dovrei trovare il modo di essere cattiva; di tirare fuori la mia rabbia... qualcuno mi dice...ma perché devo essere cattiva e arrabbiata se non lo sono? Si può essere cattivi senza far del male e arrabbiati senza urlare ed io sono così. Il rumore è anche un sottofondo che non disturba, ma che resiste e, pertanto, insiste. Un canto che si intrufola nelle orecchie di chi sa ascoltare e di chi sa coglierne l'essenza, il valore.
Mia madre dice sempre che sono "La donna con la valigia" perché ogni occasione è buona per partire. Perché parto sempre? Cosa sto cercando? A volte vorrei non sentire quello che sento, non vedere quello che vedo, non immaginare quello che sogno. L'amore per il patrimonio di questa martoriata Italia, la passione per l'arte e lo studio mi hanno fatto scegliere la facoltà di Lettere e poi quella di Conservazione dei Beni Culturali e quello stesso amore mi fa studiare ora economia, marketing, mi fa parlare di start up e tecnologia... E vorrei non amarla più, vorrei disinnamorami. Ma si può? Mi sento un'innamorata tradita, maltrattata, messa all'angolo e abbandonata. Sono io che non merito questo o in fondo è la cultura che non ha bisogno di me? Sono le nefandezze del mondo accademico a rifiutarmi o sono io che non sono adatta e non le merito? Dovrei trovare il modo di essere cattiva; di tirare fuori la mia rabbia... qualcuno mi dice...ma perché devo essere cattiva e arrabbiata se non lo sono? Si può essere cattivi senza far del male e arrabbiati senza urlare ed io sono così. Il rumore è anche un sottofondo che non disturba, ma che resiste e, pertanto, insiste. Un canto che si intrufola nelle orecchie di chi sa ascoltare e di chi sa coglierne l'essenza, il valore.
Questo è un post di una laureata arrabbiata, di una donna che vuole realizzare un proprio sogno e per farlo ci mette il suo tempo, il suo orgoglio, la sua forza. Eppure è stanca, ne sente il peso, è disillusa.
A tre anni dalla laurea sono altro da me, altro da ciò che mi aspettavo, altro da ciò che gli altri credono che io sia.
A tre anni dalla laurea sono professionalmente fuori dal mio contesto, fuori dal mercato che immaginavo per me, fuori tempo per cominciare a tenere il ritmo di un'esistenza che doveva essere scandita da un Tiziano, da un Michelangelo e da un Caravaggio.
A tre anni dalla mia laurea sono emotivamente ancora legata ad un sogno, legata ad un amore (lo stesso che mi tiene legata alle persone che ho amato, che amo e che amerò), legata ad un futuro che sembra non arrivare mai. Ad Maiora, NUNQUAM.
A tre anni dalla laurea sono altro da me, altro da ciò che mi aspettavo, altro da ciò che gli altri credono che io sia.
A tre anni dalla laurea sono professionalmente fuori dal mio contesto, fuori dal mercato che immaginavo per me, fuori tempo per cominciare a tenere il ritmo di un'esistenza che doveva essere scandita da un Tiziano, da un Michelangelo e da un Caravaggio.
A tre anni dalla mia laurea sono emotivamente ancora legata ad un sogno, legata ad un amore (lo stesso che mi tiene legata alle persone che ho amato, che amo e che amerò), legata ad un futuro che sembra non arrivare mai. Ad Maiora, NUNQUAM.
Author : Unknown