Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Musei: siamo capaci di una comunicazione curiosa?
Sono stata al Pergamon Museum di Berlino, il famoso Museo di Pergamo con la ricostruzione dell'omonimo altare. Mi sono fatta portare indietro nel tempo dalla ricostruzione della porta di ingresso al mercato, dall'imponenza dell'ingresso, delle colonne erose dal tempo, dai romantici ruderi e statue, o quel che ne resta, prima di immergermi nella sala dedicata al grande altare.
![]() |
Sala dell'Altare di Pergamo, Pergamon Museum, Berlino |
Davanti a queste sculture, vedere i bambini sul pavimento, gambe incrociate, matita in mano.
Mi ha colpito vedere delle giovani maestre portare un'intera classe di bambini al museo, farli sedere davanti alle statue muniti di un blocco da disegno, matita e penna, vederli disegnare meglio di quanto io non sappia immaginare di poter fare...
Mi stupisce vedere che qui ci sono moltissime giovani maestre e che non sembrano avere il terrore di complotti internazionali per portare la classe al museo: insomma, qui è ancora un posto sicuro.
Mi stupisce vedere che non portano i bambini al museo tenendoli ben attaccati tra loro, accompagnati da una guida che li porta velocemente tra un'opera e l'altra fino all'uscita, ma li fan sedere e star comodi davanti a queste meraviglie del passato per osservarle, disegnarle, farle proprie.
Non ho potuto fare a meno di pensare che "in Italia questo non esiste", o forse è nascosto molto bene. Vedo e sento di visite frettolose ai musei in cui anche i bambini si aspettano qualcosa di più. Spesso li obblighiamo a noiosi racconti. Forse, loro hanno solo bisogno di essere esposti al bello, di assorbirne i movimenti ed i volumi col loro sguardo attento e curioso, pronti a tesserci sopra il mito intrecciato alla loro fantasia.
Vi propongo un video i cui protagonisti sono i bambini, davanti alle opere di Matisse alla Tate Modern di Londra.
Spesso vogliamo ricondurre l'universo dei bambini al nostro, ma forse dovremmo farci contagiare dal loro, lasciarci stupire dalla bellezza, dall'arte...
Chiederete allora che i vostri bimbi vengano portati più spesso al museo?
Author : Unknown