Cerca nel blog

Collaboratori smartiani

Labels

Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.

Featured Posts

Social Networks

About us

Recent Posts

Video of the Day

Flickr Images

Like us on Facebook

Most Trending

Popular Posts

Visualizzazione post con etichetta albero di Natale. Mostra tutti i post

Natale in casa sm-Art People: edizione 2014





Smartiani, siamo giunti al momento più atteso dell’anno, quello del Natale.
Si tratta di una festa che ha attraversato i secoli sotto forma di diversi riti, rispettando usanze, simbologie e tradizioni. Si utilizzano simboli universali investiti di volta in volta di significati diversi.
Un aspetto, però, accomuna tutti: la luce, simbolo di rinascita e di rinvigorimento. Alla fine dell’anno ci si prepara al successivo con propositi, speranze, obiettivi e desideri.

Da veri smartiani anche quest’anno noi pensiamo al Natale in modalità culturale e per questo desideriamo regalarvi delle copertine che possano incuriosirvi e commuovervi creando uno spazio di conoscenza.

Abbiamo scelto di abbinare a citazioni sul Natale di grandi autori immagini che potessero recuperare le atmosfere di quei testi e infondere messaggi di gioia e di speranza, tra sacro e profano.
Alcune frasi vi faranno tornare bambini, altre vi sorprenderanno e altre ancora vi strapperanno un sorriso.


Le copertine saranno cinque e copriranno l’intero mese dei festeggiamenti. Vogliamo che sia un Natale speciale per tutti ed un momento in cui pianificare le avventure del nuovo anno.

Noi siamo proiettate al futuro!

Copertina numero 1
08 Dicembre. Ricorre la festa dedicata al dogma dell'Immacolata Concezione.
Tradizionalmente è la giornata dedicata agli addobbi e ai regali. Ci viene in mente l'incipit del libro "Piccole Donne", che è stato il primo libro di molti smartiani. 
"Natale non sarà Natale senza regali", esclama Jo all'inizio del romanzo. Siete concordi?

Atmosfera natalizia, regali e sentimenti in una tradizione che sembra sfumare nel tempo. 

Per questo abbiamo scelto come sfondo il dettaglio di una vetrata sfumata e colorata per indicare l'attesa e il calore di queste giornate. 




Copertina numero 2: 
15 dicembre. Siamo nella settimana che anticipa il Natale. Siamo tutti intenti nei preparativi e anche il paesaggio sembra rispondere al desiderio di serenità e, perché no, magia. 
Abbiamo pensato, quindi, a Claude Monet il grande pittore impressionista che con i suoi paesaggi ha espresso proprio il mutar delle stagioni e dei luoghi. 
Questo è un dipinto del 1860, intitolato Magpie che è il nome dell'uccello ritratto sulla scaletta, ossia una gazza.
La citazione è tratta da una poesia di Emanuela Fimiani, "Regalo di Natale", che esprime proprio i desideri e le speranze della festa di Natale alle porte.
E' un segno di attesa, di futuro. Si fanno progetti e si pensa ai propositi per il nuovo anno.




Curiosità smartiane: Natale in casa sm-Art People: rilfessioni e scoperte



Il periodo di avvento è già iniziato, ma le sm-Art People si attengono alla tradizione dell'8 dicembre per gli addobbi natalizi. Come addobbare la nostra pagina Facebook?

Partono le ricerche...
In questa data si celebra nella tradizione religiosa cristiana il dogma dell'Immacolata Concezione, uno dei dogmi più dibattuti della storia delle religioni e riconosciuto dal cristianesimo solo nell'Ottocento. 
Eppure San Francesco d'Assisi aveva dedicato al tema una parte della Preghiera a Maria, composta intorno al 1223.

"tu in cui fu ed è
ogni pienezza di grazia e ogni bene"


Vogliamo brevemente soffermarci sui fraintendimenti legati a questo "mistero": la bolla papale del 1854 Ineffabilis Deus di Pio IX sancisce come la persona di Maria sia esente dal peccato originale che ogni uomo, nella concezione cristiana, ha in sé dalla nascita. 
Maria è stata scelta come corpo immacolato, la theotokos, letteralmente dal greco "colei che genera Dio", inteso come grembo scelto per il concepimento di Gesù. 
Era lei l'essere speciale, la piena di grazia, un'alta elevazione del corpo della donna.
Tale dogma è stato per decenni confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria, che in realtà andrebbe a scontrarsi col primo comando che lo spirito di Dio da ad Adamo ed Eva: "Siate fecondi e moltiplicatevi" (Gen 1,22).

File:Vatican Christmas Tree.jpgLa tradizione di addobbare l'albero in tale giorno è invece di origine pagana, in riferimento al tema dell'albero: si piantano delle nuove "generazioni" in vista del nuovo anno, un segno di rinnovamento di vita.

La provenienza è tedesca e risale al XVI secolo, mentre nella tradizione cristiana l'ufficializzazione dell'albero di Natale è avvenuta solo col pontificato di Giovanni Paolo II, il primo papa ad allestire l'albero di Natale in piazza S. Pietro, in Vaticano, nel 2007. Ci viene da pensare che la storia ci è passata sotto gli occhi... e noi probabilmente non ce ne siamo accorti!

Passando dal sacro al profano, quest'anno nelle nostre copertine natalizie ci ispiriamo ad un artista americano, Ed Ruote, che ha simpaticamente rivisitato quadri famosi aggiungendovi un intruso...
Le opere saranno esposte al Bahdeebahdu di Philadelphia, e noi le riportiamo al Web!

BABBO NATALE QUADRI (6)

Potrete vedere un breve video al link: http://vimeo.com/79001187

Seguiteci nell'attesa del Natale!


- Copyright © sm-Art People Plot - Powered by Blogger