Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Philadelphia. Mostra tutti i post
Curiosità smartiane: Natale in casa sm-Art People: rilfessioni e scoperte
Partono le ricerche...
In questa data si celebra nella tradizione religiosa cristiana il dogma dell'Immacolata Concezione, uno dei dogmi più dibattuti della storia delle religioni e riconosciuto dal cristianesimo solo nell'Ottocento.
Eppure San Francesco d'Assisi aveva dedicato al tema una parte della Preghiera a Maria, composta intorno al 1223.
"tu in cui fu ed è
ogni pienezza di grazia e ogni bene"
Vogliamo brevemente soffermarci sui fraintendimenti legati a questo "mistero": la bolla papale del 1854 Ineffabilis Deus di Pio IX sancisce come la persona di Maria sia esente dal peccato originale che ogni uomo, nella concezione cristiana, ha in sé dalla nascita.
Maria è stata scelta come corpo immacolato, la theotokos, letteralmente dal greco "colei che genera Dio", inteso come grembo scelto per il concepimento di Gesù.
Era lei l'essere speciale, la piena di grazia, un'alta elevazione del corpo della donna.
Tale dogma è stato per decenni confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria, che in realtà andrebbe a scontrarsi col primo comando che lo spirito di Dio da ad Adamo ed Eva: "Siate fecondi e moltiplicatevi" (Gen 1,22).

La provenienza è tedesca e risale al XVI secolo, mentre nella tradizione cristiana l'ufficializzazione dell'albero di Natale è avvenuta solo col pontificato di Giovanni Paolo II, il primo papa ad allestire l'albero di Natale in piazza S. Pietro, in Vaticano, nel 2007. Ci viene da pensare che la storia ci è passata sotto gli occhi... e noi probabilmente non ce ne siamo accorti!
Passando dal sacro al profano, quest'anno nelle nostre copertine natalizie ci ispiriamo ad un artista americano, Ed Ruote, che ha simpaticamente rivisitato quadri famosi aggiungendovi un intruso...
Le opere saranno esposte al Bahdeebahdu di Philadelphia, e noi le riportiamo al Web!

Author : Unknown