Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Montanari. Mostra tutti i post
Direzione l'Aquila... (RI)cominciamo dalla cultura
L'Aquila 05 Maggio. "Bello come titolo" pensai la prima volta che lo lessi. Segnai in agenda con scetticismo, ma conservai un briciolo di innata speranza che contraddistingue chi lavora sfogliando pagine ricche di storie, espressioni della natura e schizzi d'umanità. Di chi parlo?
Degli storici dell'arte. Siamo una categoria poco nota... di quelli che ci mettono davanti ad un dipinto e noi ne disquisiamo per ore, di quelli che frequentiamo una facoltà facile, di quelli che sono fuori dal percorso lavorativo perché con la cultura non si mangia e di quelli che sono lontani, lontanissimi da chi con giacca e cravatta aggiunge tre/quattro lettere al suo titolo di dottore.
E menomale direi perché alla fine noi siamo quelli che "non essere nella categoria è quello che ci piace". Noi non ci esaltiamo di un titolo o di un riconoscimento... noi i titoli li diamo, i riconoscimenti e le attribuzioni preferiamo farli noi e dietro tutto ciò, cari amici, c'è un mondo governato da un unico e imprescindibile desiderio: la conoscenza. Osservare, commentare, valutare, studiare e alla fine elaborare sono solo alcuni dei nostri verbi che compongono una formula unica, un'equazione frutto di una logica tutta nostra, non dettata.
Siamo creatori visionari e progettiamo meccanismi strani facendo puzzle tra eventi, iconografie e personaggi.
Per una volta, però, domani saremo tutti insieme. E osserveremo. E commenteremo. E valuteremo. E studieremo. E, poi, alla fine elaboreremo. Cosa elaboreranno tanti storici dell'arte? Cosa ci aspettiamo? Ognuno lì con la sua formula, con la propria equazione pronto a cambiare il mondo, o meglio per la prima volta a condividerlo. Non lo faremo, però, in lussuosi e patinati hotel; nè in splendide cornici da palazzi
reali; ma a l'Aquila tra le macerie, in una città di cui vogliamo tirare fuori l'anima che è lì fremente in attesa di essere rinvigorita.Ci piacciono le sfide impossibili, i percorsi non standardizzati. Partiamo perdenti, ma abbiamo un messaggio: cambiare si può, con la cultura.
Ci saranno i big, come Salvatore Settis, la mia grande compagna di viaggio con la quale condivido e perfeziono la mia formula, le nuove sognatrici a me tanto care e, infine, ci sarò io, con il mio fagotto, salita su un regionale stracolmo, cambiando su un intercity in tariffa rigorosamente supereconomy ed una valigia, sempre quella, piena di sogni e la solita intramontabile speranza.

Author : Unknown