Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Coaching. Mostra tutti i post
WeStarter: 48 ore dopo
"WeStarterIncubatore per un giorno" è stato il primo evento italiano promosso da Aster ed EmiliaRomagnaStartup per sperimentare Barcamp, Coworking , Coaching e Contamination Lab tra startupper, imprenditori, esperti del business digitale, studenti, ricercatori, makers, creatori di fab.lab.
Parole d'ordine: idee, progetti di impresa, modelli di lavoro, strategie e... suggerimenti!
Le sm-Art People non potevano mancare...
Siamo riuscite ad avere delle sessioni di coaching, e siamo tornate in un clima brioso e stimolante che ti ricorda che il tuo progetto e la tua aspirazione di diventare uno startupper deve essere alimentata da eventi stimolanti e creativi, supportata da tanto coraggio e volontà, desiderio di crescere, pazienza se i passi mossi sembrano piccoli a fronte di tanto sforzo... ma mai arrendersi diceva anche Walt Disney a fronte dei tanti "No"!

"In Italia dovremmo vivere di Cultura" dico io e di fronte a me si accendono tanti sorrisi... E il team sm-Art People vive un pò così, a convincere le persone che non è follia conciliare Cultura e tecnologia, studi tecnico-umanistici e strategie di impresa.
Poi vengono presentati come relatori al Barcamp due personaggi: un ragazzetto di 17 anni e il figlio di Panini, proprio quello delle figurine!
Il primo presenta un'app contro il due di picche (per saperne di più): "ci provo o non ci provo?" diventa un touch sul proprio smartphone e la simpatia dell'oratore era tanta che il pubblico ne rimane affascinato. Personalmente disapprovo fortemente la tecnologia usata per nasconderci nella vita quotidiana, ma il ragazzetto ha un padre che lavora nei sistemi informativi e un'app sul mercato.
Matteo Panini invece presenta nientemeno che una dock station per Iphone e Ipad: da un collettore a un prodotto di design tutto italiano. E qui non commenterò oltre: sì, rosico. Ma nonostante questi due esempi possano scoraggiare perché ti sembra che per arrivare a dei risultati delle volte devi già essere sulla tua buona strada, ci sono la vita e il percorso dello startupper puro, di quello che con grande fatica e convinzione ce l'ha fatta!
Luca de Biase, ospite dell'evento, ha sottolineato che l'Emilia Romagna è una regione in cui le idee, l'innovazione e le iniziative non mancano: tutti scappano dall'Italia, inventiamo qualcosa per rimanerci!
E chiuderei con qualche consiglio di Cecilia Pedroni, Digital Communication Consultant e direttore di Dr.O-One, e sopratutto ex-startupper!
"Non abbiate paura di sognare e di sembrare visionari, prima o poi vi capiranno, e non siate arroganti": per ora ci credono solo pazze e non visionarie, ma abbiamo tempo e non vogliamo essere arroganti.
"Superati i 30 minuti di discussione... mettetela ai voti!": bandierine alla mano!
"Celebrate la vittoria, ma anche la sconfitta se siete orgogliosi del lavoro fatto!":
onoriamo il lavoro svolto e non sminuiamolo!
onoriamo il lavoro svolto e non sminuiamolo!
Per concludere, oltre le strategie di impresa di ogni tipo e da amante della Cultura e del ricordo, l'istituzione di un diario di bordo e di un wall artistico potrebbero risollevare gli animi nei momenti di sconforto e aumentare l'unione in un coworking break!
Author : Unknown
Tag :
Aster,
Barcamp,
Bologna,
citazioni,
Coaching,
Contamination Lab,
Coworking,
creatività,
EmiliaRomagnaStartup,
idee,
Incubatore,
startup,
startupper,
WeStarter,