Cerca nel blog

Collaboratori smartiani

Labels

Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.

Featured Posts

Social Networks

About us

Recent Posts

Video of the Day

Flickr Images

Like us on Facebook

Most Trending

Popular Posts

Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

Risolto l'enigma di Magritte grazie ai Raggi X



L'enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal pittore stesso nel 1932 per ricavarne quattro quadri più piccoli.

Le analisi ai raggi X hanno consentito di trovare l'ultimo frammento del quadro, che a questo punto può essere virtualmente ricostruito per compiere studi su quel periodo della vita del pittore.
David Strivary, direttore dell'Università di Liegi, ritiene infatti che il pittore:
"abbia distrutto questo quadro perché attraversava una profonda crisi economica. Siamo a cavallo tra la fine degli anni venti e l’inizio degli anni trenta e non aveva soldi. Tornava da Parigi con le tasche vuote e iniziò a riciclare i vecchi quadri, quelli che non amava o dei quali non era contento. E ha tagliato quest’opera in quattro parti”.  

Averlo a disposizione nella sua completezza è dunque un tassello importante per conoscere ancor meglio la vita del pittore.


Il frammento è stato rinvenuto a Bruxelles, nella parte posteriore di "Dio non è un santo", un dipinto ad olio realizzato dall'artista tra il 1935 ed il 1936. Il primo pezzo era stato trovato al Museo di Arte Moderna di New York, sotto il dipinto "Il ritratto" nel 2013; il secondo a Stoccolma ed il terzo a Norwich.
Quest'ultimo passaggio consente di ricomporre il puzzle e di donare alla storia dell'arte un altro interessante contributo storico artistico. L'episodio dimostra ancora una volta inoltre quanto sia importante la tecnologia per la cultura in quanto consente di scoprire aspetti delle opere che altrimenti sarebbero rimasti nell'oblio.
L'importante scoperta infine cade proprio nell'anno dei festeggiamenti per i 50 anni dalla morte del pittore belga. Ciò riempie d'orgoglio i suoi concittadini e tutti gli enti che stanno organizzando numerose iniziative in tutta la nazione.

Su La Stampa il video che vi racconta la scoperta supportato dalle immagini del ritrovamento.





Eventi smartiani: Invadiamo l'arte, Liberiamo la cultura


Dal 24 aprile al 04 maggio 2014 ci saranno le "Invasioni Digitali", un evento che da due anni promuove l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare i social media, nei musei e nei luoghi culturali.
Noi del team sm-Art People siamo molto vicine alle idee proposte nel manifesto delle Invasioni.
Crediamo in una cultura libera, partecipata, innovativa e pronta a mettersi in gioco!
Quest'anno  abbiamo scelto di collaborare come "Invasori". 

Form on line, un attimo di pazienza e semplici regole: tutto questo crea un'invasione!

Di cosa si tratta nello specifico? 
Passo 1: si sceglie un luogo della cultura che si desidera promuovere online
Passo 2: si contatta il responsabile del luogo che si vuole "invadere" con smartphone e tablet, chiedendo di poter condividere e postare contenuti e foto sui social media
Passo 3: si crea l'evento e tutto corre nella rete, tutto si diffonde sul Web! 

Noi abbiamo pensato di spostarci in un luogo che rappresenta l'ideale sm-Art People: Bagnacavallo, un piccolo paesino in provincia di Ravenna. 
Saremo nel Museo Civico delle Cappuccine, visitato in diverse occasioni e che ci ha sorpreso per l'organizzazione, la selezione delle opere e le proposte di mostre temporanee. E' un luogo che fa emergere il valore culturale del territorio e diffonde buone prassi di organizzazione e gestione che abbiamo potuto verificare anche parlando con il direttore Diego Galizzi che ringraziamo tanto per la disponibilità.
L'evento si svolgerà domenica 27 aprile 2014 alle ore 17:00. 

Da Ravenna si impiegano circa 20 minuti per raggiungere il paese: il treno disponibile per l'andata è quello delle 15:33; per il ritorno ci sono treni ad ogni ora a partire dalle 19:05.
Il museo dista dalla stazione circa un km: un quarto d'ora e si è arrivati a destinazione.
In macchina il museo si raggiunge percorrendo la via Faentina.


Il programma della nostra Invasione prevede una visita guidata alle collezioni con piccole preziosità, come la possibilità di osservare opere di solito non fruibili nelle collezioni permanenti, un codice miniato del 200 e disegni di Albrecht Dürer. 

Visiteremo, poi, la mostra "Maschere: identità nascoste" che ci farà scoprire interessanti curiosità sulla Commedia dell'arte e sul ruolo della maschera. 

La giornata si chiuderà all'insegna della condivisione con un rinfresco allestito nel chiostro, durante il quale potremmo avere modo di conoscerci, confrontarci e parlare di arte e cultura. 

Sarà un'occasione per diffondere la conoscenza, un atto d'amore verso la cultura grazie alla quale riusciamo a scoprire sempre qualcosa di noi stessi e degli altri. 

Liberiamo la Cultura dal conservatorismo!
Abbiamo bisogno di esprimerla, di viverla con i nuovi strumenti e di comunicarne il valore dal nostro territorio verso la rete che è infinita!

Partecipate con noi e diffondete l'ideale delle Invasioni Digitali!

Saremo con voi per postare: INVASIONE COMPIUTA!!



 Ecco i link di riferimento: 

- Il nostro evento su facebook https://www.facebook.com/events/710811125627899/
- Il calendario degli eventi:  http://www.invasionidigitali.it/it/calendario2014
- Il sito di Invasioni Digitali: www.invasionidigitali.it 


- Copyright © sm-Art People Plot - Powered by Blogger