Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta strategia cultura. Mostra tutti i post
Riflessioni smartiane: Strategia Paese, strategia Cultura
Stamattina "Una strategia per la Cultura. Una strategia per il Paese", la presentazione del rapporto Federculture 2013 alla Camera dei Deputati, ha confermato lo stentato incedere di questo nostro Paese, e più niente stupisce.
I dati salienti, così tristemente prevedibili, rimbalzano sul Web, dipingono un settore culturale allo stremo, ma ciò che continua a sconcertarmi è il perseverare nel non programmare a lungo termine.
Il nostro paese è davvero in allarme? O ci fingiamo allarmati?
Nel 2013:
- il 57% della popolazione non ha letto neanche un libro
- lo Stato investe in cultura appena lo 0,2% del PIL
- l’indice di partecipazione culturale nazionale scende all’8%, nelle retrovie rispetto alla media europea del 18%.
Percentuali quale ritratto del presente. Un quadro di stanchezza, che ad affacciarvisi si cambia spesso direzione…
Quale futuro?
Il mondo culturale è in fermento per la sua emancipazione, per il riconoscimento delle professioni culturali, ma i dati ne ritraggono la prigionia tra le sbarre di scarse strategie per tappare i buchi a breve termine, come una toppa su un pantalone vecchio, senza ripensamenti sul riutilizzo della bella stoffa a disposizione.
Il rapporto Federculture denuncia il taglio della spesa media delle famiglie per le attività culturali: da dove parte questo allontanamento dalla cultura? Sono i cittadini a non sentirne l’esigenza? Siamo noi del settore a voler tenere il “tesoro” per noi? È sempre lo stato a non fare abbastanza?
Numeri alla mano, alla cassa del MiBACT arriva lo 0,2% del PIL italiano, 1,5 miliardi di euro che diventeranno 1,4 nel triennio 2014-16, nonostante l'aggiunta al ministero della competenza sul turismo. I Comuni, per la congiuntura negativa attuale e per i vincoli del patto di stabilità sono costretti a tagliare i fondi sulle politiche culturali.
Il risultato è che nel decennio 2003-2013 altri 500 milioni di euro sono stati bloccati e ridestinati.
Per anni il sistema culturale ha cercato di organizzare e razionalizzare le proprie procedure, attività, fino a ritrovarsi assuefatto ai finanziamenti statali, incapace di aumentare la propria produttività e di innovarsi, vincolato alle proprie trame burocratiche e oziose. Eppure non sono contraria. Ritengo semplicemente che lo Stato italiano non possa più ignorare la produzione culturale e creativa poiché riesce a produrre un valore di 75,5 miliardi di euro (il 5,4% del PIL) e a dare lavoro a 1,4 miliardi di persone.
Ma come investire in Cultura se lo stato e un italiano su due ne sono completamente disinteressati?
Ma come investire in Cultura se lo stato e un italiano su due ne sono completamente disinteressati?
Quali prospettive stiamo costruendo in una realtà in cui all’interno delle scuole turistiche e di moda si tagliano gli insegnamenti di arte? Tagliamo laddove l’Europa ha individuato dei settori strategici. In Francia, dal 2008, l’insegnamento della storia dell’arte è obbligatorio, a partire dalla scuola primaria, in tutti gli indirizzi scolastici.
E come sopperire al gap digitale? (Solo il 3% dei musei ha applicazioni smartphone e tablet, solo il 6% ha audioguide e/o dispositivi digitali per le visite, solo il 13% ha un catalogo accessibile).
Io non ho tutte le risposte a questa matassa di domande, ma vorrei una possibilità per contribuire al cambiamento.
Senza cultura questo paese non può crescere. Laura Boldrini, presidente della Camera, sottolinea come «in tempi di crisi, spendere per cultura non è uno spreco»… ma deve trovare obiettivi a lungo termine, senso pratico, buon senso.
“Il costo della incultura per una società è maggiore del costo della cultura” scriveva Garcia Lorca, come il costo di ricostruzione è maggiore di quello di manutenzione, ma noi viviamo in bilico tra il giorno della disfatta e quello del salvataggio miracoloso: salveremo veliero ed equipaggio?
Author : Unknown
Tag :
2013,
Cultura,
federculture,
Garcia Lorca,
Italia,
Laura Boldrini,
mibact,
sm-Art People,
smartiano,
strategia cultura,