Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta parco. Mostra tutti i post
Luoghi smartiani: atmosfere parigine al Parco Talon (BO)
Perdersi al Parco Talon a Casalecchio di Reno (BO) è un classico della domenica qui a Bologna.
Chiamato così per l’appartenenza del terreno alla famiglia Sampieri-Talon, era in origine un parco privato, solo successivamente di pubblico “ristoro” e perciò re-intitolato “Parco della Chiusa”. Si tratta del più antico monumento idraulico europeo, patrimonio dell’Unesco e dal Trecento, quale simbolo di pace e tuttora funzionante, controlla e convoglia le acque del grande Fiume: il Reno.
![]() |
Parco Talon |
Nel corso del Settecento le dimore “agresti” dei Sampieri divennero centro di mondanità e condivisione culturale, tanto che Donizzetti e Rossini vi diressero acclamati concerti, mentre Stendhal, in un suo lungo soggiorno, definì le cascate del fiume il “Bois de Boulogne*” locale, raggiungibile quando ancora il Reno era navigabile fino alle porte della città.
Le ville d’altra parte erano state costruite per essere tutt’uno col parco circostante: in particolare il salone delle feste in Villa Sampieri Nuova (XVIII sec), un enorme loggiato chiuso da vetrate, fu volutamente riempito di piante per dare agli ospiti la sensazione di trovarsi ancora all’esterno.
![]() |
Parco Talon |
![]() |
Parco Talon |
Attorno poi, secondo il modello francese, si apriva un grande giardino seguito da uno piccolo all'italiana, quindi da un vasto parco all'inglese che anticipava scorci suggestivi sul fiume e i campi circostanti. Completavano il tutto un laghetto, statue, chioschi, e scenari esotici secondo i gusti dell'epoca.
Sull’impervio versante della collina invece, si estendeva il bosco, riserva di caccia e legname.
Durante la seconda guerra mondiale il parco divenne una base tedesca, bersaglio di numerosi bombardamenti alleati, che nel ’45, proprio pochi giorni prima della fine delle ostilità fecero del magnifico salone di Villa Sampieri una vittima illustre. Negli anni ’70 del Novecento, quasi come unico rimedio naturale alle “ferite” subite, il parco è diventato di proprietà pubblica, aperto quindi a tutti: anche se il tempo e la storia non hanno certo avuto pietà per gli antichi fasti nobiliari, resta senza dubbio un patrimonio inestimabile, meta ogni giorno di folle di cittadini che però vanno ancora cercando la pace di allora.
![]() |
Parco Talon |
NB: Foto di Sara Armaroli
Author : Unknown
Tag :
arte,
Bologna,
Casalecchio di Reno,
Cultura,
fiume,
Medioevo,
natura,
palazzi,
parco,
Parigi,
patrimonio,
smartpeople,
Unesco,