Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta istruzione. Mostra tutti i post
Il sogno di vivere in Italia
Sarà che oggi ho letto un articolo relativo alla fuga dei laureati dall’Italia, sarà che siamo in un periodo in cui dobbiamo cercare di intravedere il futuro, oggi riaffioriano alla mia mente un discorso sentito un pò di tempo fa alle Ravenna Future Lessons e la continua esaltazione dell’estero da parte degli studenti universitari ormai sfiduciati (come biasimarli?) verso il sistema Italia.
Chi tra i giovani non vorrebbe vivere un’esperienza all’estero?
Tutti vorremmo vivere un’esperienza all’estero, sia per un confronto aperto che per avere qualche possibilità in più, perché l’erba del vicino è sempre la più verde e forse in questo momento, lo è veramente!
Il rapporto Istat sulle migrazioni internazionali e interne della popolazione residente ci dice che negli ultimi 10 anni, dal 2002 al 2011, la percentuale di laureati che lasciano l’Italia è salita dall’11,9% al 27,6%. Il dato è allarmante, ma per i prossimi anni ci vengono richiesti rigore e sacrifici, con tagli alle assunzioni, alla ricerca, ai servizi, alle pensioni future per le quali non avremo versato abbastanza contributi..
I laureati in fuga dall’Italia cercano un lavoro, meritocrazia e senso civico.
Sì, andiamo alla ricerca di certezze e di un luogo in cui possiamo essere valorizzati.
E sentiamo continuamente parlare dell’estero. Così come una volta c’era il mito dell’America, ora abbiamo il mito del generico estero: ma se io volessi la mia opportunità di vivere e lavorare in modo specialistico in Italia?
Il problema non è il confronto con l’estero, ma il fatto che stia diventando una strada senza ritorno e una delle poche percorribili per chi non si accontenta.
Io pretendo la dignità della mia istruzione, classe magistrale in scienze per la conservazione e restauro, bistrattato mondo scientifico del patrimonio culturale.
Fino al XIX secolo nella formazione dei più grandi artisti del tempo vi era il viaggio in Italia. Già allora i resoconti dei viaggi parlavano dell’incuria e del menefreghismo che spesso dimostriamo per il nostro patrimonio. Semplicemente: è nella nostra quotidianità, lì ad osservarci mentre ci passiamo di fianco frettolosamente distratti e pensiamo che potremmo sempre vederlo domani... e poi fatichiamo a visitare tutti i musei della città in cui viviamo.
In ogni caso eravamo considerati abitanti di un paese privilegiato, e ora i giovani laureati italiani lasciano la propria nazione, senza un ricambio. Dov’è finita l’eccellenza dell’istruzione italiana? Dobbiamo avere il coraggio di stare qui e lottare per il nostro futuro?
Quanti sono i giovani laureati che ambiscono all’Italia per un percorso di eccellenza?
La risposta è poco incoraggiante, e non la scriverò, ma a volte chiedo a me stessa se arriverà anche per me il momento del dubbio: arrendermi al mito, o continuare la Resistenza, lottare, con la speranza di non svegliarmi con il vento il mano e davanti a me dei mulini a vento?
Author : Unknown
Tag :
eccellenza,
fuga,
Istat,
istruzione,
Italia,
laureati,
migrazioni internazionali,
sogno,
università,