Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta impresa creativa. Mostra tutti i post
Riflessioni smartiane: la finale di Impresa Creativa
Passata la notte in riflessioni, vi raccontiamo della finale di Impresa Creativa.
L'evento si è svolto presso l'ex macello di Cesena. Il team sm-Art People, organizzato e pronto alla finale, ha allestito, come previsto, il suo banchetto di cui vi mostriamo le foto!
![]() |
Banchetto sm-Art People |
Un arredamento creativo e home made per la ricerca di nuovi smartiani e una postazione dominata dal nostro colore sociale, il bistrattato colore arancio, scelto come simbolo di vitalità e richiamo al passato nell'immaginario collettivo!
Il team sm-Art People ha partecipato al concorso presentando Tùkè, il cultural social network, un canale dedicato alla cultura per abbattere il gap comunicativo che lo attanaglia rispetto all'evoluzione 2.0 della maggior parte dei settori economici di ogni paese!
Giungiamo ai progetti premiati seguendo l'ordine alfabetico: Ciclofficina 2.0, Cue Press e RiUp!
Al team di Ciclofficina 2.0 rivolgiamo i migliori auguri perché lo consideriamo un team in gamba e un progetto che può davvero andare avanti. Visto l'ambito in cui lavorano: hanno voluto la bici e adesso pedalano! :) Buona pedalata ragazzi!
Il criterio principe della selezione, svelato solo ieri, è stato la fattibilità economica. In merito a ciò avanziamo le nostre perplessità.
Cue Press è un'azienda di editoria digitale e cartacea on demand presente sul mercato da due anni. Ha elaborato progetti, pubblica periodicamente riviste e ha numerose collaborazioni. Dov'è la start up?
Rispetto a chi non ha un'history, come viene valutata la fattibilità di chi, essendo già azienda, ha un piano economico, un bilancio e che da Impresa Creativa poteva solo valutare l'espansione a nuovi mercati?
Ri Up è una start up costituita come tale dal 2013. Quello che ci desta perplessità è l'history dell'azienda. Nati come RI.KEA (nome che hanno dovuto modificare date le pressioni di una notissima azienda che produce mobili che "vagamente" la ricorda), hanno vinto il premio Spinner che assegnava loro un contributo fino a 30.000 €. Se la loro fattibilità economica e realizzazione di impresa non è riuscita a concretizzarsi con quest'importo, su quale principio dovrebbe realizzarsi con 5.000€? Perché non dare una possibilità ad un altro gruppo che poteva inaugurare una nuova attività con quella cifra?
Quali sono i criteri per cui qualcosa si considera sostenibile? La commissione ha considerato i percorsi precedenti?
La sostanza è: se in un concorso, il cui fine è quello di favorire la nascita di NUOVE imprese e/o realtà territoriali, si presentano soggetti che sono in fase operativa avanzata, non c'è un difetto di fondo?
Il post è il frutto di una riflessione in merito a diversi programmi per l'avviamento di impresa che sembrano far piovere sul bagnato. L'erogazione dei premi e dei finanziamenti viene spesso effettuata a favore di progetti che hanno già una realtà forte e che non presentano "nuovi orizzonti". Si vuole davvero scommettere su qualcosa di nuovo oppure si va a rafforzare ciò che già c'è, in una modalità che riflette lo stallo del sistema Italia?
Il bando di Impresa Creativa a cui noi abbiamo partecipato aveva come obiettivo un monte ore di formazione per la stesura di un business plan da parte di gruppi che volevano costituirsi come start up.Ci dispiace vedere premiate start up e realtà imprenditoriali con percorsi già attivati, che non hanno bisogno di un contributo per avviarsi, senza scommettere su dei gruppi che con quei 5.000€ avrebbero davvero creato qualcosa di nuovo e non necessariamente qualcosa di smartiano.
Il bando di Impresa Creativa a cui noi abbiamo partecipato aveva come obiettivo un monte ore di formazione per la stesura di un business plan da parte di gruppi che volevano costituirsi come start up.Ci dispiace vedere premiate start up e realtà imprenditoriali con percorsi già attivati, che non hanno bisogno di un contributo per avviarsi, senza scommettere su dei gruppi che con quei 5.000€ avrebbero davvero creato qualcosa di nuovo e non necessariamente qualcosa di smartiano.
Detto questo, sm-Art People stamattina riprende il suo cammino: nuove tappe, nuovi orizzonti, nuovi obiettivi e collaborazioni. Il futuro è nelle nostre mani (e nella nostra testa!).
Author : Unknown