Cerca nel blog

Collaboratori smartiani

Labels

Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.

Featured Posts

Social Networks

About us

Recent Posts

Video of the Day

Flickr Images

Like us on Facebook

Most Trending

Popular Posts

Visualizzazione post con etichetta cultura online. Mostra tutti i post

Musei e social media: Museum Analytics


Come valutare la rilevanza online dei musei?
Uno strumento utile è Museum Analytics, una piattaforma online per la condivisione e la discussione delle informazioni relative ai musei ed al loro pubblico.
Al suo interno sono consultabili delle classifiche basate su:
- il numero di visitatori al museo
- i siti Web istituzionali più visitati
- le pagine Facebook più seguite
- i profili Twitter più seguiti
- la classifica dei musei sulla base dei precedenti dati.

Come funzionaquotidianamente i numeri di ogni museo vengono aggiornati sulla base di dati reali. I musei possono ricevere a cadenza settimanale, mensile o annuale, un report che aiuti i responsabili della comunicazione a valutare i propri piani di azione e la loro efficacia.
L'accesso ai report è però riservato ai musei inseriti nel progetto: come può allora essere per tutti uno strumento utile?
Al momento sono presenti nel progetto oltre 3.000 musei, ma come tenere in conto l'impatto che questi musei di tutto il mondo hanno quotidianamente sul Web?
Come usare questi dati?

I dati vanno incrociati ai piani di comunicazione delle istituzioni virtuose... come fare dunque?

Museum Analytics non ci da le strategie vincenti, ma degli input che dobbiamo essere in grado di interpretare:
- chi sono i musei più seguiti online?
- quali sono le loro peculiarità?
- perché le persone li seguono online?
Qui nasce il vero lavoro del social media manager. Scrivo di lavoro perché questa figura necessiterà di osservare e studiare le strategie di comunicazione di queste istituzioni, dovrà forse spaziare a casi vincenti di settori differenti. 
Elaborare questi dati e renderli informazione preziosa necessita tempo, capacità di analisi, abilità nell'interpolazione di dati, competenze comunicative, capacità di focalizzare il vero valore che si vuole comunicare.

E la curiosità di porsi delle domande:
- come comunicano le grandi istituzioni museali con gli user?
- che linguaggio usano?
- che tipo di post pubblicano?
- differenziano il loro pubblico?
- quali sono i loro obiettivi a lungo termine?
- come pianificano delle campagne orientate al Web?

Le istituzioni museali più recettive al Web si stanno dotando di figure professionali nuove e ibride che abbiano competenze sia nel settore culturale che in quello comunicativo, in grado di elaborare piani di comunicazione che mostrino l'istituzione che rappresentano come un'identità culturale chiara, forte e unitaria.

Va ricordato che i numeri consultabili su Museum Analytics non sono conclusivi della situazione generale del museo, nè dell'engament (il grado di coinvolgimento) degli utenti online.
Come usare allora questi dati?
I dati devono diventare informazione, e oso dire che le pagine più attive e che più sembrano funzionare devono essere uno spunto per una campagna di comunicazione fresca e pianificata in funzione dell'obiettivo: creare valore culturale, dare all'utente qualcosa, un'immagine, una storia, una frase, che lo accompagni per un pò e che gli faccia venire il desiderio di scoprire qualcosa di più, di scegliere come destinazione quella istituzione.
Oserei chiamare questo obiettivo "punto di partenza": una nuova storia in cui avviene finalmente l'incontro tra l'istituzione e il fruitore, e che necessita di tutt'altre attenzioni.



Invasioni Digitali a Ravenna: TAMO, sei stata invasa!

Amanti dei social media di ogni tipo.. continuano le Invasioni Digitali!
Nate dalla proposta di Fabrizio Todisco, in tutta Italia, dal 20 al 28 Aprile, stanno avendo luogo oltre 250 incursioni per valorizzare il patrimonio laddove le nostre ieratiche istituzioni e la lungimiranza di molti direttori museali non arrivano.

Incursori armati di profili social potranno catturare immagini e suoni e diffonderli sul Web!

Attivisti dei social, instagramers, blogger... Parola d'ordine: #invasionidigitali!

20 Aprile: ecco la mia invasione a #Ravenna!

Ore 15.30: gli invasori, armi alla mano, sono pronti al check-in! 
Tamo, siamo pronti all'attacco! 

Ci accoglie Paolo, che ci farà da guida in "Tutta l'Avventura del MOsaico" e che ci catturerà con tecnica e aneddoti! 


 Riscopriamo le forme del mosaico, la raffinatezza dei giochi di luce, come questi ci restituiscano cromie differenti, ma ci ricordiamo anche che questi tappeti di tessera nascondono messaggi "dimenticati"... 

 

 







Eppure i più complessi motivi decorativi nascono da qui: piccoli cubetti di vetro colorato che prendono forma e vita sotto le mani dell'artista mosaicista..





Ore 17. Gli invasori dichiarano la loro missione compiuta!

Muovo gli ultimi passi tra questi antichi mosaici, scatto le ultime foto... tra resti e arrivederci condivido gli ultimi pezzi del mio puzzle.


Commenti? 
Un'iniziativa bella, semplice, di grandissima risonanza in un paese che percepiamo totalmente paralizzato... non arrendiamoci a questo!
Diamo voce alle persone comuni, la Cultura la facciamo noi!






Seguite le invasioni su: www.invasionidigitali.it e sui social network con l'ashtag #invasionidigitali





Vi rimando anche a due articoli che credo rendano l'idea dello spirito delle Invasioni Digitali!


- Copyright © sm-Art People Plot - Powered by Blogger