Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta contemporaneo. Mostra tutti i post
Nobel per la Letteratura a Svetlana Alexsievic: lo sguardo coraggioso sul contemporaneo
È stata premiata per "la sua opera polifonica, un tributo al coraggio e al dolore della contemporaneità"; questa la ragione principale per il Premio Nobel della Letteratura conferito a Svetlana Alexievic, scrittrice e giornalista nata in Ucraina e vissuta in Bielorussia.
Una scrittrice che ha raccontato il suo paese e i drammi del contemporaneo facendo parlare i protagonisti e dando voce alle persone che non ce l'avevano fatta.
Dalla caduta del regime sovietico alla guerra in Afghanistan, gli eventi non sfuggono alle sue attente ricostruzioni, riflessioni e sofisticate ambientazioni.
Dalla caduta del regime sovietico alla guerra in Afghanistan, gli eventi non sfuggono alle sue attente ricostruzioni, riflessioni e sofisticate ambientazioni.
Tra gli altri potenziali vincitori dell'ambito premio, la cui prima edizione risale al 1901, erano: Joyce Carol Oates, autrice americana prolifica e molto eclettica e Philip Roth, che da anni attende il riconoscimento (tanto da essere soprannominato il Leonardo Di Caprio del Nobel).
Tra gli italiani figuravano Umberto Eco e Dacia Maraini.
Alla prossima edizione.
Chi sarà premiato?
Chi sarà premiato?
Author : Unknown
Tag :
contemporaneo,
Cultura,
letteratura,
Nobel,
premio,
Russia,
scrittore,
scrittura,
smartpeopl,
storia,
Svetlana Alexievic,
Omaggio Smartiano: Igor Mitoraj (26-03-1944/06-10-2014)
Il 06 ottobre del 2014 muore a Parigi Igor Mitoraj, lo scultore contemporaneo nato in Polonia e vissuto per la maggior parte della sua vita a Parigi.
In Italia ha operato in diverse sedi e ha aperto una sede espositiva a Pietrasanta, zona d'Italia alla quale fu molto legato.
Predilige lavorare il marmo, ma viene anche affascinato dalla cultura latino-americana del dopoguerra e trascorse diverso tempo in Messico.
Amante degli eroi feriti, ricercatore assiduo della bellezza perduta nelle rovine, si distingue per questa sua arte "in fieri" e quasi contratta dal tempo. Con lui la materia sembra essere già di un altro tempo.
A Roma, nella chiesa di s.Maria degli Angeli, ha realizzato due opere: il Redentore e l'Annunciazione in bronzo. Interessante è vedere il confronto con i grandi del '500 e del '600 romano.
Secondo noi dialoga perfettamente col passato.
Voi che ne dite?
Noi lo ricordiamo con gli scatti dalla Valle dei Templi di Agrigento, nella sua esposizione del 2011.
"La mia arte è, evidentemente, l'espressione artistica di un certo malessere,
di un'emozione, di una protezione, che lascia la porta aperta all'immaginario;
non è che un trampolino per l'aldilà."
"Ho la nostalgia di qualcosa di molto bello, di molto semplice,
una sorta di paradiso perduto;
ho bisogno di una certa bellezza, questa mi fa vivere."
Author : Unknown