Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta collezione Farnesina. Mostra tutti i post
Arte del Novecento italiano: la collezione Farnesina è di nuovo visitabile!
Se nel vostro programma settimanale non può mancare una tappa culturale e vi trovate a Roma... potrete visitare gratuitamente la Collezione di arte contemporanea del Palazzo della Farnesina e onorare il programma "Aperti per voi"!
"Aperti per voi" è un'iniziativa nata nel 2005 con l'intento di rendere visitabili i luoghi d'arte e cultura italiani normalmente chiusi al pubblico. Personalmente la trovo una bella e genuina iniziativa! Volontariato non come sostituzione del personale, ma come servizio per consentire l'accesso all'interno di luoghi normalmente non accessibili.
Proprio all'interno di questa iniziativa il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha stipulato un accordo con il Touring Club Italiano per la riapertura della collezione.
La collezione sarà fruibile grazie ai volontari del Touring Club che si mettono a disposizione per condurre le visite guidate.
Per la visita guidata:
- ricordatevi di prenotare sul sito www.collezionefarnesina.esteri.it. Ogni gruppo sarà costituito da massimo 20 persone;
- mettete in conto un'oretta per passeggiare tra i pezzi della collezione e visitare gli ambienti più rappresentativi del piano nobile;
- non potrete portare con voi trolley e borse di grandi dimensioni;
- consultate il calendario e il sito per eventuali variazioni.
Per maggiori info sul come prenotare una visita e sul come raggiungere il Palazzo della Farnesina consultate il sito qui.
La collezione consente di immergersi nell'arte del Novecento italiano: tra le sale vi aspetta un viaggio nella prima metà del Novecento con le opere dei futuristi Balla, Boccioni, Depero, quelle metafisiche di de Chirico, fino alle declinazioni novecentiste di Carrà, Sironi e Soffici e quelle antinovecentiste di Cagli, Campigli, Pirandello, Scipione e Martini.
![]() |
Sala Forma, Palazzo della Farnesina a Roma (foto: esteri.it) |
La collezione mostra la seconda metà del Novecento con l'arte povera di Kounellis, Merz e Paolini, l'arte pop di Angeli, Pascali, Rotella, Schifano, l'arte concettuale di Isgrò, Mauri e Manzoni e quella percettiva di Castellani, Bonalumi, Marchegiani, per approdare alla Nuova figurazione con Vespigani, all'Anacronismo con Mariani, Giuliani e Gandolfi ed alla Transavanguardia degli ultimi decenni.
Se non potete proprio resistere, è possibile visitare alcuni ambienti del primo piano del Palazzo della Farnesina in modalità "street view" grazie a Google Cultural Institute , nonché la mostra "Sistema. Nuove acquisizioni e giovani artisti della Collezione Farnesina" incentrate su opere del XXI secolo.
Siete pronti a questa nuova scoperta?
Author : Unknown