Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Riflessioni smartiane:Due chiacchiere sull'Invasione Digitale
Conosco il progetto "Invasioni Digitali" sin dal suo esordio.
Mi è piaciuta subito l'idea di un gruppo di appassionati che pacificamente invade i luoghi della cultura, potendone condividere storia, impressioni ed emozioni sui social media.
L'arte e la cultura sono nati per comunicare e diffondere conoscenza. Perchè non farlo con l'arma del Web?
Siamo ormai immersi nella tecnologia e le attività social occupano la maggior parte delle nostre giornate.
Io vorrei fare della cultura e delle tecnologie un mestiere e da quattro anni vivo ogni giorno muovendo un passo verso questo sogno che adesso finalmente mi sembra di toccare con mano.
Il blog su cui scrivo è uno di quei piccoli passi. Sm-Art people vuole essere un movimento di idee, un punto di riferimento per portare la cultura ad acquisire quella consapevolezza nell'utilizzo degli strumenti digitali che attualmente fatica a conquistare per fattori interni che fatichi a risolvere.Come svecchiare, infatti, un sistema che da 24 anni non pubblica concorsi? Come ovviare alla burocrazia imperante?
La decisione di partecipare come invasori alle Invasioni Digitali è scaturito proprio dalla condivisione del medesimo intento. Desidero anche io una cultura libera che consenta di migliorare se stessi e gli altri attraverso la diffusione della conoscenza. Credo in una cultura che torni ad appropriarsi del suo ruolo politico e sociale grazie alle competenze e alla passione di chi la studia.
Abbiamo scelto di invadere il "Museo Civico delle Cappuccine" di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, perchè l'abbiamo ritenuto "smartiano" (concedetemi la licenza). E sapete perché? Perché parte dal basso come noi, cioè da un luogo di provincia, ma possiede una capacità comunicativa e d'attrazione che deriva dalla passione con cui viene gestito.
Allestimento curato, forte radicamento al territorio e desiderio di recupero del contesto di origine sono le peculiarità di questo piccolo gioiello della Romagna. Capacità di gestione ed organizzazione completano il tutto. Perché in fondo sono le persone a creare i luoghi, gli uomini a concepire e diffondere la cultura.
Allestimento curato, forte radicamento al territorio e desiderio di recupero del contesto di origine sono le peculiarità di questo piccolo gioiello della Romagna. Capacità di gestione ed organizzazione completano il tutto. Perché in fondo sono le persone a creare i luoghi, gli uomini a concepire e diffondere la cultura.
La nostra invasione è stata un'esperienza vissuta con profondità che ha sviscerato il desiderio di conoscenza direzionandolo su diversi piani: la sorpresa di vedere al lavoro un incisore; la bellezza di autori del luogo che con grande perizia si rifanno ai grandi maestri della storia dell'arte; la visita ad una mostra temporanea sulle maschere: l'eleganza di una collezione di scultura contemporanea; il confronto tra codici miniati con sapiente arguzia; lo spettacolo di un'incisione a bulino di Dürer.
Tutt'intorno sorrisi, sguardi di intesa e partecipazione. E il tempo scorreva ritmato dalle condivisioni. Foto, pensieri e video si susseguono nella rete per annunciare a tutti che siamo in un luogo in cui la Cultura è libera di esprimersi e di catturare chi è rimasto fuori.
Perché lasciare nei corridoi desolati questi patrimoni? Perché non divulgare con i nostri strumenti tecnologici il patrimonio che ogni area di questo paese custodisce?
La cultura siamo noi e ce ne dobbiamo riappropriare per crescere e per renderci liberi di trasmettere ancora una volta il messaggio che queste opere vogliono divulgare.
Nulla si muta, nulla si "sfrutta", nulla si "mercifica". La cultura è una risorsa sociale ed economica che va diffusa attraverso tutti gli strumenti a nostra disposizione.
Di tutto ciò restano lo storify (qui) ; il video qui e tanti digital content (foto, tweets e status).
Credo che la magia sia qui: cultura nella cultura!
Dobbiamo essere decisi e combattivi in questa guerra. La nostra storia, il nostro passato devono poter avere la possibilità di continuare a vivere e non morire chiusi in grandi contenitori pieni di retorica e arretratezza.
Vivere per questo è quello che faccio tutti i giorni, vivere di questo è quello per cui combatto affinchè
la mia competenza e il mio valore siano a completa disposizione di questa incommensurabile passione.
Grazie Invasioni Digitali per aver tirato fuori questo "spirto guerrier" che orgogliosamente mostro quando si tratta di cultura.
Author : Unknown
Butterflies and Hurricanes
..ho sempre adorato questa canzone dei Muse. Ha qualcosa di ancestrale che mi colpisce dentro come una notizia inaspettata, come un sogno che si realizza, come una farfalla che si libera dal bozzolo e un uragano che travolge tutto. Nella mia testa, nei miei occhi, nello sguardo che si incrocia con la mia compagna d'avventura, nelle parole che si confondono nell'aria e nella penna (spesso la tastiera) che da vita alla nostra Idea, tutto questo ritorna e si ripete ad libitum come una forza che a stento riesci a dominare.Credo, quindi, che questa canzone, col suo ritmo forte, crescente e con il suo testo che sembra un urlo di battaglia colga in pieno quel che siamo e quel che vorremmo essere.
Al centro di tutto la cultura, la passione per il bello, l'amore per quello che ci circonda, per la storia che ci ha partorito e per il futuro che vogliamo creare. Così nasce Tùke e poi EdEn: frutti di menti che hanno "qualcosa in testa" e che non possono fare a meno di parlarne, di scriverne, di immaginarne.
Questo è il nostro spazio, la nostra valvola di sfogo, un altro punto di partenza per crescere ancora.
Riusciremo mai a librarci nell'aria come farfalle? Saremo in grado di cambiare le cose come forti uragani?
Sembrano farneticazioni, ma noi vogliamo crederci perché il nostro scopo è quello di contribuire all'emancipazione della cultura affinchè possa essere conosciuta, vissuta e sperimentata.
Il pensiero sm-Art si fonda su questo. Il blog è un luogo dove incontrarsi e fare quattro chiacchiere, il punto esatto in cui lasciare una riflessione, un ricordo, sferrare un attacco. E credo in chi leggerà, in chi commenterà, in chi parteciperà al nostro mondo... prima o poi.
And use this chance to be heard
Your time is now
Your time is now
Don’t let yourself down
Don’t let yourself go
Author : Unknown
Benvenuti su smArtPeoplePlot!
Apriamo questo blog
con una domanda: si può vivere di Cultura?
Non vogliamo trovarne una definizione, ma condividerne la
nostra concezione.
Questo blog sarà la trama di un progetto più grande i cui ingredienti
sono:
- Curiosità
- Osservazione
- Conoscenza
- Immaginazione
- Creatività
- Confronto
- Condivisione
Vi mostreremo la Cultura come strumento di crescita
personale, sociale ed economica fino a quando non vi chiederete: siamo certi
che la Cultura non sia già presente e fondamentale nelle nostre vite?
Author : Unknown