Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Visioni di Eterno. Mostra tutti i post
Il Cielo Dorato di Sant'Apollinare Nuovo
Da qualche giorno e fino a stasera, sulla facciata della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, a partire dalle 22, è possibile vedere Visioni di Eterno 2013, un progetto di Video mapping architetturale 3D, ideato dall'artista Andrea Bernabini per la città di Ravenna.
Terminata la Notte delle Creature ho avuto il piacere di assistere alla folla di persone che desideravano entrare nello spazio antistante la Basilica per vedere questa installazione di luce. E questo non è solo festa, è Cultura, è ciò che un evento legato alla storia e all'arte può smuovere in una sfumatura moderna, supportata dalle nostre tecnologie.
Parte la visione, la musica, compare un ingranaggio che smaterializza la Basilica per poi illuminarla e decorarla di inconsueto. I mosaici scorrevano sulle superfici murarie come se queste non potessero scalfirle coi loro pieni e vuoti...

Fino a quando il fluido del tempo sembrerà portare via queste visioni per portarci sul piano architettonico, come un gioco di montaggio e smontaggio di pezzi costruttivi differenti.
La visione continua nella smaterializzazione del campanile, nel pensiero di una donna, nell'alchimia di medaglioni mosaicati che risalgono in un cilindro come bolle in un acquario.

Ma la Basillica stessa richiama la sua essenza spirituale con un suono ed una visione d'organo, una panoramica dei mosaici dedicati a Sant'Apollinare, fino a quando la visione lascia spazio ad uno scrigno di ingranaggi astrali che ci riportano al nostro tempo.
Il progetto è in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune che prevede le proiezioni di mapping architetturale sugli otto monumenti Unesco della città.
Di seguito potete vedere il mapping architetturale 3D sul Mausoleo di Teodorico, realizzato nel 2012.
Il cielo Dorato di Sant’Apollinare Nuovo
Installazione Video mapping architetturale 3D
Director: Andrea Bernabini N.E.O. Visual Project Ravenna
Visual 3D: Sara Caliumi, Roberto Costantino, Prospectika
Sound design: Davide Lavia
Consulenza storica Giovanni Gardini
Produzione Servizio Turismo e Attività Culturali del Comune di Ravenna
Con i finanziamenti della Legge 77/06
Author : Unknown