Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Santa Maria Capua Vetere. Mostra tutti i post
Famiglie al Museo nell'Antica Capua
Domenica 8 ottobre 2017 in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo i Leo Club Capua Casa-Hirta e Santa Maria Capua Vetere presentano la "Mostra d'Arte" presso il Museo Archeologico dell'Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere (Caserta).
Seguendo il tema di quest'anno "La cultura abbatte i muri", nelle sale del museo si potrà visitare la mostra di opere di giovani artisti locali che raccontano attraverso foto e dipinti il tema dei "Migranti" in un territorio che nella sua storia è stato crocevia di incontri, contaminazioni ed integrazione di popoli.
L'evento, organizzato dalla presidente Leo Club Capua Casa Hirta Adriana Mozzi in collaborazione con Ferdinando Bologna, presidente del Leo Club Santa Maria Capua Vetere, prevede anche momenti musicali e di animazione.
Le composizioni musicali che faranno da colonna sonora alla giornata infatti sono inediti di giovani musicisti locali e sarà presente il team di Idee Pazze per il divertimento dei più piccoli con animazione e giochi originali.
Si prevede dunque una giornata all'insegna della cultura e della convivialità in una location d'eccezione.
Il museo infatti raccoglie i reperti dell'antica Capua, chiamata dai romani l'Altera Roma per la sua importanza politica ed economica e nota alle cronache per le vicende di Spartaco, il gladiatore allenatosi proprio presso la scuola di Capua, famosa in tutta Europa.
In questo clima di incontri tra storia e modernità il tema della migrazione e delle nuove identità calza a pennello e si inserisce pienamente negli intenti della manifestazione "Famiglie al Museo" promossa dal Mibact, consentendo alle famiglie di potersi confrontare a più livelli di conoscenza, riscoprendo la bellezza passata e presente della città di Santa Maria Capua Vetere.
Le informazioni sull'evento le potete trovare su Facebook nell'evento realizzato ad hoc.
Le sm-Art People sono liete di poter promuovere iniziative così importanti che esaltano i piccoli territori dalla storia importante.
Partecipate numerosi!
Author : Unknown