Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Pinterest. Mostra tutti i post
Invasioni Digitali a Ravenna: TAMO, sei stata invasa!
Amanti dei social media di ogni tipo.. continuano le Invasioni Digitali!
Nate dalla proposta di Fabrizio Todisco, in tutta Italia, dal 20 al 28 Aprile, stanno avendo luogo oltre 250 incursioni per valorizzare il patrimonio laddove le nostre ieratiche istituzioni e la lungimiranza di molti direttori museali non arrivano.
Incursori armati di profili social potranno catturare immagini e suoni e diffonderli sul Web!
Attivisti dei social, instagramers, blogger... Parola d'ordine: #invasionidigitali!
20 Aprile: ecco la mia invasione a #Ravenna!
Ore 15.30: gli invasori, armi alla mano, sono pronti al check-in!
Tamo, siamo pronti all'attacco!
Ci accoglie Paolo, che ci farà da guida in "Tutta l'Avventura del MOsaico" e che ci catturerà con tecnica e aneddoti!
Riscopriamo le forme del mosaico, la raffinatezza dei giochi di luce, come questi ci restituiscano cromie differenti, ma ci ricordiamo anche che questi tappeti di tessera nascondono messaggi "dimenticati"...

Eppure i più complessi motivi decorativi nascono da qui: piccoli cubetti di vetro colorato che prendono forma e vita sotto le mani dell'artista mosaicista..
Ore 17. Gli invasori dichiarano la loro missione compiuta!
Muovo gli ultimi passi tra questi antichi mosaici, scatto le ultime foto... tra resti e arrivederci condivido gli ultimi pezzi del mio puzzle.
Commenti?
Un'iniziativa bella, semplice, di grandissima risonanza in un paese che percepiamo totalmente paralizzato... non arrendiamoci a questo!
Diamo voce alle persone comuni, la Cultura la facciamo noi!

Seguite le invasioni su: www.invasionidigitali.it e sui social network con l'ashtag #invasionidigitali
Vi rimando anche a due articoli che credo rendano l'idea dello spirito delle Invasioni Digitali!
Lettera aperta ad un direttore di museo di Jim Richardson
#invasionidigitali: cartoline di primavera dall'Italia di Alessandra Farabegoli
Author : Unknown