Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta Giorni della merla. Mostra tutti i post
I giorni della merla: tradizione popolare nel gelo dell'inverno
I Giorni della Merla, secondo la tradizione, ricorrono il 29-30-31 gennaio (oppure gli ultimi due giorni di gennaio e il 1° di febbraio) e rappresenterebbero i giorni più freddi dell'anno.
Origine del nome
L'origine di questo nome affonda le proprie radici nella tradizione contadina, che è solita interpretare in maniera popolare e seguendo antiche leggende il tempo e il passaggio delle stagioni.
Vi proponiamo le storie più famose che spiegano la scelta di identificare questo breve periodo come "I Giorni della Merla" invitandovi a condividere ulteriori leggende tipiche dei vostri territori.
L'Italia infatti è costellata da innumerevoli tradizioni e racconti che di regione in regione mutano nell'esposizione ma non nel senso generale.
Vediamo dunque quali sono le storie più conosciute che danno un sapore così favolistico a queste fredde giornate invernali.
I Racconti
La leggenda più nota racconta di una merla e dei suoi piccoli che per ripararsi dal freddo pungente di fine gennaio, si rifugiarono in un comignolo, uscendo il 1° febbraio. Una volta usciti, i merli notarono un mutamento nel loro piumaggio. La fuliggine fuoriuscita durante la permanenza nel riparo di fortuna infatti ne aveva compromesso per sempre il manto, giustificando così la diversità tra i merli maschi, dal manto nero brillante, e le merle femmine, col mento grigio.
Una versione più ricca di dettagli invece parla di una merla che veniva puntualmente messa alla prova dal mese di gennaio che, non appena la vedeva uscire dal nido per cercare rifornimenti, provvedeva a gettarle addosso freddo e gelo. Un anno, stanca di questi soprusi, la merla decise di fare provviste per l'intero mese, in modo da uscire quando gennaio fosse finito.
Un tempo gennaio aveva solo 28 giorni; quindi, arrivato il 28 gennaio, la merla uscì dal nascondiglio mettendosi a cantare credendo di aver beffato il freddo mese. Gennaio, noto per la sua permalosità, chiese in prestito 3 giorni a febbraio e si vendicò con freddo, vento e neve sulla merla, che fu costretta a rifugiarsi in un camino, rinunciando al bel piumaggio e diventando grigia a causa della fuliggine.
Tradizione simile ma più folkloristica è quella della Sardegna dove si parla dei "sas dies imprestadas", ossia i giorni presi in prestito. Protagonista è un pastore che, vedendo il bel tempo a gennaio, pensò di aver vinto l'inverno, sperando in un proficuo guadagno con il suo gregge. Il mese, sentiti i vanti del pastore, si vendicò chiedendo due giorni a febbraio e fece cadere talmente tanta neve che il pastore perse il suo gregge, riuscendo a salvare solo una pecora che si nascose sotto la caldaia di rame per fare il formaggio.
Il meteo e il tempo
Dai racconti che abbiamo condiviso, un solo elemento è comune: le date. Questo perché risponde all'esigenza atavica dell'uomo di interpretare il mondo e soprattutto governare il tempo, focalizzandosi su specifici periodi considerati di transizione.
Ai Giorni della Merla infatti sono legate anche le valutazioni sulla Primavera ventura.
Ad esempio, se in questi tre giorni il freddo non sarà pungente, la primavera tarderà ad arrivare. La leggenda del prestito dei giorni da Febbraio, nasce proprio per giustificare il bisogno di più giorni per prevedere le temperature della primavera. Ricordiamo che prima del calendario giuliano entrato in vigore nel 46 a.C, effettivamente il mese di gennaio aveva 28 o 29 giorni.
Un rito propiziatorio per favorire una primavera mite e bella, sono i "canti popolari della Merla" tipici del Nord Italia che prevedono la popolazione riunita intorno ad un falò nei pressi della chiesa principale della città o vicino ad un fiume mentre cantano canti tradizionali, bevendo vino e cibi tradizionali. Ogni paese sceglie i canti prediletti con tematiche che vanno dall'amore all'inverno.
Dai racconti che abbiamo condiviso, un solo elemento è comune: le date. Questo perché risponde all'esigenza atavica dell'uomo di interpretare il mondo e soprattutto governare il tempo, focalizzandosi su specifici periodi considerati di transizione.
Ai Giorni della Merla infatti sono legate anche le valutazioni sulla Primavera ventura.
Ad esempio, se in questi tre giorni il freddo non sarà pungente, la primavera tarderà ad arrivare. La leggenda del prestito dei giorni da Febbraio, nasce proprio per giustificare il bisogno di più giorni per prevedere le temperature della primavera. Ricordiamo che prima del calendario giuliano entrato in vigore nel 46 a.C, effettivamente il mese di gennaio aveva 28 o 29 giorni.
Un rito propiziatorio per favorire una primavera mite e bella, sono i "canti popolari della Merla" tipici del Nord Italia che prevedono la popolazione riunita intorno ad un falò nei pressi della chiesa principale della città o vicino ad un fiume mentre cantano canti tradizionali, bevendo vino e cibi tradizionali. Ogni paese sceglie i canti prediletti con tematiche che vanno dall'amore all'inverno.
Curiosità dantesca
Una curiosità tutta smartiana è l'omaggio che Dante Alighieri fa nella sua "Commedia" alle leggende dei Giorni della Merla. Nel canto XIII del Purgatorio, il girone degli invidiosi, la nobildonna Sapia pronuncia queste parole: “Ormai più non ti temo! Come fa’ l merlo per poca bonaccia” riferendosi alla credulità del merlo che pensò di aver fregato gennaio!
Una curiosità tutta smartiana è l'omaggio che Dante Alighieri fa nella sua "Commedia" alle leggende dei Giorni della Merla. Nel canto XIII del Purgatorio, il girone degli invidiosi, la nobildonna Sapia pronuncia queste parole: “Ormai più non ti temo! Come fa’ l merlo per poca bonaccia” riferendosi alla credulità del merlo che pensò di aver fregato gennaio!
Il nostro paese è ricco di queste tradizioni che sono state trasmesse nei secoli per via orale e non. Rappresentano un patrimonio inestimabile per raccontare i nostri territori, comprendere le meraviglie della nostra lingua e conoscere punti di vista nuovi e stimolanti per interpretare il mondo in cui viviamo.
Noi Sm-Art People siamo desiderose di divulgare queste storie semplici ma dai valori profondi e siamo sempre disponibili a ricevere vostre segnalazioni e consigli su altre leggende da raccontare!
Noi Sm-Art People siamo desiderose di divulgare queste storie semplici ma dai valori profondi e siamo sempre disponibili a ricevere vostre segnalazioni e consigli su altre leggende da raccontare!
PS: il Meteo prevede giornate miti per il 29-30-31- Gennaio. Ci aspetta una primavera tardiva?
Author : Unknown
Tag :
Dante Alighieri,
febbraio,
gennaio,
Giorni della merla,
inverno,
leggenda,
primavera,
racconto,
Sardegna,
storie,
tempo,
tradizioni,