Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
Featured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Video of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
Visualizzazione post con etichetta #gdf2013. Mostra tutti i post
Democrazia: l'importante è partecipare
Ecco perché sono qui, in terza fila, taccuino alla mano,
all’incontro proposto dal Gruppo dello Zuccherificio per la V edizione del grido
della farfalla, il festival dell’informazione libera, in questi giorni a Ravenna... in ascolto dei signori romagnoli: GdZ, vi siete presi dei complimenti. “Il
grido della farfalla sembra un’esclamazione di guerra” dicono. Ed io aspetto,
consapevole di aver segnato questo appuntamento in agenda senza troppo badare a
chi interverrà perché il grido dell’incontro mi ha condotto qui.
#gdf2013. Leggo l’hashtag e maledico lo smartphone in
carica. O forse è meglio così, libera di ascoltare. Nonostante la serata fresca, Piazza San Francesco è suggestiva come sempre e mi penso qui,
nel 1300, in questa piazza in cui sento le persone, i cittadini, parlare a bassa
voce…
Ospiti il giornalista Luca de Biase e il professore
Gianfranco Pasquino che apre il dibattito riportandoci all’origine etimologica
delle parole “politiche” che usiamo.
Democrazia: dal greco demos, popolo, e cratos, potere.
I cittadini esprimono il proprio potere attraverso elezioni libere e periodiche, ma i cittadini hanno le risorse, intese come modo e tempo di informarsi, per votare?
Quali doveri hanno i cittadini? Diritto e dovere civico di
votare, diritto di scegliere i propri politici, “e come direbbero in
Inghilterra, di cacciare i governanti” dice Pasquino. “Se il potere al popolo
non c’è, sicuramente non esiste la democrazia. Con, da e per il popolo, diceva
Lincoln”.
In quali modalità il popolo esprime la propria
partecipazione?
“La risposta ce la da ancora una volta la Costituzione” dice ancora Pasquino.
Articolo 1. Come popolo siamo depositari della sovranità. "Andiamo all’articolo 49", prosegue il prof, "che è male interpretato, non è
l’articolo dei partiti”. Si parla di libera associazione. Tutti i cittadini
hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti, per concorrere col metodo democratico a determinare la politica nazionale. Il
valore delle parole: concorrere implica partecipazione e competizione.
Quindi il primo luogo sono i partiti. “Per quanto oggi non
ci convincano, senza non esiste democrazia”.
Luca de Biase viene interrogato sulla democrazia debole e
risponde con una ricerca dell’ONU in materia di analfabetismo funzionale. A un
campione di cittadini dei diversi paesi del mondo viene chiesto di leggere un
testo e vengono poi sottoposti a delle domande per valutarne l'alfabetizzazione. Si tratta di capire la capacità di leggere e comprendere un
testo. L’Italia riporta un poco vantabile 47%
di analfabeti funzionali (il Messico 48%, la Germania 15%).
Potersi informare significa anche avere le capacità di
scegliere cosa leggere, o si rientra nella democrazia debole. "I mezzi di
comunicazione soffrono di distorsione", aggiunge il giornalista. Il Censis
riporta come nel 2009 il 55% della popolazione, prima delle elezioni, si sia
informata esclusivamente attraverso i telegiornali. Nel 2007/2008 non ci fu una
crescita del numero di crimini in Italia, ma la concentrazione dei servizi
televisivi sul tema, ha portato la criminalità a diventare la prima
preoccupazione degli italiani.
Pasquino parla di deficit democratico inteso come “mancanza
di qualcosa” alla democrazia ed alle istituzioni: può accadere se queste non
rappresentano il paese, se vi è un governo di minoranza, se i cittadini sono
poco partecipi. Rincara la dose: “in Italia la qualità della democrazia è
mediamente insoddisfacente”. Chi deve spiegare come funziona? Le informazioni
non girano e non arrivano da chi dovrebbe sapere di più, i partiti non sono i
maggiori depositari di queste conoscenze.
Ma è anche importante chiedersi: dove guardiamo la
televisione, quando e con chi? Quanto ne è influenzata la nostra percezione
delle notizie e la nostra rielaborazione?
“Si può essere ricchi e ignoranti per una sola generazione.
Alla seconda si può essere ignoranti, ma non ricchi”.
Bobbio scriveva che la democrazia è “segno delle promesse
non mantenute” nel suo libro Il futuro della democrazia edito per la prima
volta nel 1984. Commenta Pasquino per Bobbio, suo maestro: “ho chiesto troppo
alla democrazia. Dovrei essere meno esigente. La democrazia non può mantenere
tutte le promesse, ma deve farle perché i cittadini mirino a raggiungerle".
A entrambi gli ospiti sono state chieste le cause dello
scetticismo dei cittadini verso la politica e le istituzioni e del conseguente
allontanamento.
Pasquino invita a non nasconderci dietro false scuse: si
tratta di cattiva politica, “per quanto l’astensionismo non aiuti e
l’allontanarsene sia controproducente” aggiunge.
Luca de Biase torna sul concetto del referendum invitando a
riflettere sul come venga usato a strumento del NO violando il segreto (chi va
a votare, voterà sì, no?) e ai cittadini viene insegnato a mettere da parte il
diritto/dovere del voto.
La politica si deve conquistare la partecipazione dei
cittadini.
Qual è la responsabilità dei partiti nell’allontanamento dei
cittadini? “I partiti sono deboli, e si indeboliscono quando diventano
autoreferenziali e non danno senso di continuità, anche cambiando spesso nome, pensiero,
e non essendo presenti sul territorio. I partiti devono saper spiegare la
politica a tutti. Il più antico partito d’Europa è stato fondato nel 1864: è il partito
democratico tedesco, e si chiama ancora così”. Pulsione, competenza e continuità sono gli elementi vincenti di un partito: parola di Pasquini.
I nostri strumenti democratici sono superati?
Il Web può forse aiutare, ma la politica è passione e
confronto tra le persone.
A fine serata, mi sento più cittadina e più ricca, con qualche domanda nella
testa: ma se i partiti non sono depositari di competenza e conoscenza della
politica e della costituzione, chi può/deve insegnarla al popolo? Come
invertire questa rotta dell’ignoranza politica funzionale? Potranno un giorno i
nostri politici entrare ed uscire di scena per poi tornare alla propria
professionalità? Come arrivare a questo? Bisogna forse ripartire dalla scuola
per la rinascita del senso civico e della partecipazione democratica con un
qualcosa di più programmatico, più snello ed accattivante di qualche ora rubata
ad altri insegnamenti ?
Author : Unknown