Cerca nel blog
Labels
Blog Archive
- maggio 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (2)
- settembre 2017 (3)
- agosto 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- febbraio 2017 (3)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- ottobre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (5)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (1)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (12)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (4)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (6)
- maggio 2014 (3)
- aprile 2014 (3)
- marzo 2014 (2)
- gennaio 2014 (2)
- dicembre 2013 (2)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (1)
- agosto 2013 (5)
- luglio 2013 (5)
- giugno 2013 (5)
- maggio 2013 (7)
- aprile 2013 (6)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (4)
Copyright by Adele Iasimone e Laura Solla. Powered by Blogger.
News & Eventi
MoreFeatured Posts
Social Networks
About us
Recent Posts
Luoghi & citazioni
MoreVideo of the Day
Flickr Images
Like us on Facebook
Most Trending
-
Claude Monet, autoritratto, 1866 Nasceva il 14 Novembre di ben 176 anni fa il padre dell'Impressionismo: buon compleanno Claude M...
-
Basilica di Sant'Elena Imperatrice e Cappella di N.S. di Bonaria, Quartu Sant'Elena Piazzale della Basilica di Sant'Elena...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
-
L' enigma di Magritte è legato al dipinto di Renè Magritte "la Posa Incantata" realizzato nel 1927 e che fu tagliato dal ...
-
L'incendio del Teatro San Carlo di Napoli del 1817 di Salvatore Pergola. 13 febbraio. Il teatro San Carlo di Napoli , il più antico...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
"La scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dell...
-
Tito Flavio Vespasiano, nato il 17 Novembre dell'anno 9, imperatore romano, ha fondato la dinastia Flavia. Ecco come ce lo racconta...
-
"L'Aquila 05 maggio", qualche giorno dopo. Ho preferito non scrivere dal treno mentre lo scorrere delle carrozze e il loro s...
Popular Posts
-
Chi conosce la tecnica della fusione a cera persa ? E come spiegarla? L'Israel Museum di Gerusalemme, lo scorso anno, ha affidato il...
-
La storia di santa Cecilia è davvero molto particolare e si inserisce in quella serie di racconti che hanno condizionato la storia e,...
-
Un articolo, il lutto. Sono morti degli edifici, non delle persone. Eppure vedere la polvere che aleggia sulle macerie di pezzi del nost...
-
Se tornassimo indietro nel tempo di circa trenta anni, tutti saprebbero chi è Charles M. Schulz. Quanti di voi conoscono il nome di questo ...
-
Firenze . La mano del Ratto di Polissena gira il Web a denuncia di un nuovo atto vandalico. " Mozzato il dito [...]" tuonano i gi...
smArt People Plot è
un blog per condividere, provocare e aprire un
dialogo sulla Cultura e sulla sua comunicazione.
Quanta bellezza abbiamo in Italia? Condividetela con noi! Perchè sm-Art People Plot?
Sm-Art: fortemente convinte delle potenzialità culturali del Web, è l’acronimo di social media of Art. Può sembrare un termine presuntuoso, ma si tratta forse della nostra prima provocazione…
Sm-Art People: è il nome del team di sognatori che sta dietro questo progetto.
Plot: è la “trama”, l’inizio, ma anche un filo per raccogliere la visione di tutti e trasformarla in realtà.
Sm-Art: fortemente convinte delle potenzialità culturali del Web, è l’acronimo di social media of Art. Può sembrare un termine presuntuoso, ma si tratta forse della nostra prima provocazione…
Sm-Art People: è il nome del team di sognatori che sta dietro questo progetto.
Plot: è la “trama”, l’inizio, ma anche un filo per raccogliere la visione di tutti e trasformarla in realtà.
Il team
Adele Iasimone
Specializzata in beni culturali all'Università di Bologna, sono giunta nella ghiotta Emilia Romagna dalla Campania Felix alla ricerca di un mondo che potesse essere mio.
Amo l'arte più di ogni altra cosa e sono orgogliosa di essere una nerd del settore. Vi trasmetterò tutto quello che so e conto di imparare tanto da voi. Sono sempre stata tra le nuvole, emozionandomi e fantasticando su una cultura che potesse essere di tutti e per tutti.
Manco a dirlo, ho trovato una compagna che insieme a me ha visto un pianeta oltre quei batuffoli di sogni. Siamo diventate le sm-Art people e siamo qui perchè crediamo in questa conquista.
Gli smartiani sono i nuovi eroi della cultura, un esercito di professionisti e appassionati pronti a riprendersi quello che è sotto i nostri occhi.
Intanto... ci metto la faccia (e con questa faccia qui ci vuole coraggio!)
Laura Solla
Sbarcata dalla Sardegna in Emilia Romagna, per non perdere la mia natura isolana, mi sono creata un'isola felice sul pianeta sm-Art, dove la bellezza la fa da padrona. Sognatrice e ottimista, immagino gli smartiani oltrepassare senza timore il confine del silenzio e digitare il loro sguardo su ciò che li circonda, arrivare sulla terra, dove il bello è ancora avvolto da un velo di indifferenza, e spargere gli sticker della conquista: "Perché io sono smartiano!"
Nel pianeta terra, sono specializzata in Scienze per la conservazione ed il restauro e dottoranda in Tecnologie per la Conservazione dei beni architettonici e ambientali, da qualche anno mi dedico alla comunicazione culturale.
![]() |
Sara Armaroli
Nasco archeologa (ma il mito di Indiana Jones è
andato distrutto il primo giorno di lezione), cresco storica dell’arte
(collezionando le cartoline dei più svariati bookshop, il migliore fino ad ora?
Quello dei Vaticani!), m’improvviso giornalista, ma per gli amici sono
“l’occhio bionico”: dacché ne ricordi la fotografia è la mia più grande – quasi
patologica – passione (a prova di coinquiline!), il mio modo di raccontare
quando diventa troppo difficile raccontarsi. La scultura è il mio Vangelo, le
architetture storiche l’ovetto Kinder preferito: di certo passando per Bologna
mi troverete con un tortellino nel piatto e il naso all’insù. Che dire… La
cultura è cosa nostra, universale, Sm-Art e chic. Tutto il resto è noia (e
“pilla”, che da queste parti son “soldi”!).