- Back to Home »
- arte , Commedia , Cultura , Dante , firenze , Italia , letteratura , lingua italiana , poesia , poeta , Ravenna , smartpeople »
- LA GLORIA DI COLUI CHE TUTTO MOVE: Dante e la sua Commedia
Posted by : Unknown
giovedì 14 settembre 2017
14-09-1321: ricorre l'anniversario della morte di Dante Alighieri
Poeta, scrittore, linguista e politico.
Ogni aggettivo sarebbe superfluo. Ve ne consiglio uno: DIVINO, come la sua "Comedia".
Un personaggio che ha posto al centro della sua vita la religione e la politica combattendo fino in fondo per i propri ideali.
E vi chiedo: quali sono i sentimenti che muovono il capolavoro del grande fiorentino?
Ne ho scelti 3, universalmente riconosciuti e che sono al centro dell'opera. Pronti ad immergervi nella magia di Dante?
1- AMORE: Beatrice, musa della sua vita e delle sue opere. Un amore platonico che non ha conosciuto confini e che muove Dante alla scoperta di sè stesso e all'interpretazione dell'esistenza in un modo sublime che unisce il sacro al profano, la filosofia alla religione.
"Che dentro a li occhi suoi ardeva un riso
Tal, ch'io pensai di toccar cò miei lo fondo
De la mia gloria e del mio paradiso."
Paradiso, Canto XV
![]() |
"Dante e Beatrice" Gustan Dorè |
2- LIBERTA': la libertà di giudizio rende l'uomo libero di scegliere quale sia la sua religio e il suo percorso di vita. Dante fa della libertà la sua prima forza, senza la quale non sarebbe giunto alla grazia e alla fede che lo contraddistinsero.
"Lo maggior don che Dio per sua larghezzafesse creando, e a la sua bontate
più conformato, e quel ch’e’ più apprezza,
fu de la volontà la libertate;
di che le creature intelligenti,
e tutte e sole, fuoro e son dotate".
Paradiso, Canto V
![]() |
Pietà (particolare), Michelangelo Buonarroti |